L’anatra è una carne straordinaria, una grande materia prima che può essere cotta in mille modi e associata a tantissimi ingredienti, sia a sapori forti come rosmarino, allora e ginepro, ma anche addolcita con frutta glassata e miele. Ama gli agrumi e il caffè, potete abbinarla al rabarbaro, al tartufo o ai funghi. Scegliete sempre animali giovani, quelli più vecchi risultano più coriacei, e cuocetela sempre al sangue, rosolandola bene ad inizio cottura per caramellizzare l’esterno e trattenere i succhi all’interno.
Se penso all’anatra mi viene subito in mente la Francia, un paese che amo molto, dove vado spesso e dove ho lavorato in più occasioni. Una volta a Bordeaux avevo aperto un ristorante temporaneo, si chiamava Venezia. Non immaginereste mai come andavo tutti i giorni al lavoro…