Chat with us, powered by LiveChat

Si fa così – Pizzoccheri

18 Ottobre 2023
Nessuna risposta
Ragazzi coi primi freddi un piatto di pizzoccheri ci sta alla grande!Una bella spolverata di Casera, burro aromatizzato e vi sembrerà di essere in Valtellina. Provateli anche voi, mi raccomando!
Ragazzi coi primi freddi un piatto di pizzoccheri ci sta alla grande!Una bella spolverata di Casera, burro aromatizzato e vi sembrerà di essere in Valtellina. Provateli anche voi, mi raccomando!

Videoricetta:

Riproduci video

Ingredienti:

Per la pasta: 

  • 400 gr di farina di grano saraceno 
  • 100 gr di farina 00 
  • 280 gr di acqua 
  • Sale q.b. 

Per il condimento: 

  • 3 patate  
  • 200 gr di verza 
  • 180 gr di burro 
  • 150 gr di Casera DOP 
  • 1 spicchio d’aglio 
  • Olio evo q.b. 
  • Sale q.b. 

Preparazione:

  1. Setacciare in una ciotola la farina 00 con quella di grano saraceno e un pizzico di sale. Versare anche l’acqua e impastare fino a ottenere un panetto omogeneo e compatto.  
  2. Lasciarlo riposare per 30 minuti in frigorifero, avvolto da pellicola alimentare, prima di lavorarlo.  
  3. Nel frattempo, lavare e pelare le patate e tagliarle a tocchetti. Sfogliare anche la verza, lavarla e tagliarla grossolanamente.  
  4. Bollire le patate in abbondante acqua salata e dopo 5 minuti circa aggiungere anche la verza. 
  5. Stendere anche l’impasto con un mattarello e ricavare i pizzoccheri nel loro classico formato (0,5 cm di larghezza per 7/8 cm di lunghezza).  
  6. Dopo 10 minuti circa di cottura delle verdure, versate i pizzoccheri nell’acqua e lasciar cuocere per altri 3/4 minuti.  
  7. Scolare il tutto con l’aiuto di una schiumarola e disporre in una bowl aggiungendo un filo d’olio.  
  8. Nel mentre, preparare anche del burro noisette facendo fondere il burro in una padella assieme all’aglio tagliato a pezzetti (il burro sarà pronto quando avrà raggiunto una colorazione marrone nocciola). Aggiustare di sale. 
  9. Impiattare e guarnire con una spolverata di Casera grattugiato e del burro noisette aromatizzato all’aglio. 

Condividi sui social:

Lascia un commento