Ragazzi ecco a voi un classico della cucina mediterranea, i calamari ripieni. Pane, acciughe, olive taggiasche e un bel guazzetto al pomodoro e otterrete un piatto straordinario… parola di Barbieri! Grazie a Olio Terre Francescane Gradassi
Ragazzi ecco a voi un classico della cucina mediterranea, i calamari ripieni. Pane, acciughe, olive taggiasche e un bel guazzetto al pomodoro e otterrete un piatto straordinario… parola di Barbieri! Grazie a Olio Terre Francescane Gradassi
Videoricetta:
Ingredienti:
3 calamari di medie dimensioni
120 gr di pane raffermo
3 cucchiai di parmigiano
10 gr di uvetta sultanina
50 gr di olive taggiasche
15 gr di capperi
2 filetti di acciuga sott’olio
200 ml di passata di pomodoro
Brodo di pesce q.b.
Latte q.b.
Prezzemolo q.b.
Basilico q.b.
Origano essiccato q.b.
Peperoncino q.b.
1 spicchio d’aglio
Olio evo q.b.
Sale q.b.
Pepe q.b.
Preparazione:
Pulire i calamari, passarli sotto acqua corrente e asciugarli.
Preparare il ripieno unendo i tentacoli tagliati finemente, il pane raffermo (precedentemente ammollato nel latte), parmigiano, uvetta sultanina, prezzemolo, peperoncino, olio evo e pepe. Poi far saltare in padella il composto assieme a un filo d’olio e un goccio di latte fino a quando il pane non si sarà tostato.
In un’altra padella, preparare un soffritto con olio, aglio e basilico tritato. Aggiungere la passata di pomodoro, le olive, i capperi, le acciughe, l’origano e far cuocere. A metà cottura unire al sughetto anche le acciughe e del brodo.
Riempire i calamari col ripieno (non esagerare con le quantità per evitare che si rompino) e chiuderli con l’aiuto di uno stuzzicadenti.
Adagiarli nel sughetto e far cuocere per 30 minuti circa. Aggiungere altro brodo se necessario.
Impiattare prima il guazzetto e poi i calamari. Guarnire con un ciuffetto di basilico, olio evo e pepe.