Difficoltà alta
Riso e selvaggina, due mondi straordinari che andremo ad unire in questa ricetta: prepariamo un risotto al ragù di carne di germano accompagnato da una meravigliosa salsa al profumo di macis. Una ricetta ricca di profumi, molto aromatica, dove andremo ad usare sia la carne che le ossa del germano per preparare un risotto con un procedimento un po’ diverso, che potrete utilizzare anche con altri tipi di carne.
I vostri commenti
I vostri piatti
© 2018 Realize Networks. All rights reserved.
Via Pier Candido Decembrio 28, 20137 Milano. P.IVA 06289710961
Per usare questa funzione
accedi o registrarti
21 commenti
Hai detto che il sale viene messo alla fine. Ma non l’ho visto mettere
Ma ha saltato la salatura…. va fatta alla fine ma quando?
Buona sera chef, volevo chiederle altri usi della salsa con il macis.
la ringrazio
Michel
quando va messa la scorza di limone che è presente tra gli ingredienti, ma non viene nominato nella ricetta?
Grazie
Salve, vorrei sapere quale altro tipo di carne consiglia. Sempre selvaggina da piuma o posso procedere così anche con cinghiale lepre etc… grazie
Adoro vederti cucinare!!! Sei il numero uno!
Buongiorno Chef,
vorrei sapere se in questo piatto posso usare il riso parboiled, che in genere uso per quasi tutti i risotti e se invece del germano che qua’ nella mi zona non trovo, posso usare una carne piu’ comune,
Grazie
Il parboilled per i risotti non si può sentire… 😉
Ciao Bruno, ma il sale quando lo metto?
Inoltre potrei usare la stessa ricetta con un’altra carne?
Grazie Susanna
Buongiorno a tutti, ho una domanda banale… mi sapete indicare in quale tipo di macelleria posso trovare il germano?
Grazie
Ciao Federico,
puoi richiederlo al tuo macellaio di fiducia o ordinarlo su un sito e-commerce che vende carni particolari, ad esempio https://www.shoplongino.it/
Grazie!
Non vedo il momento di provare
Ciao John!
Mi è scappata la preparazione del ragù ,dove l’attivo ?
Buongiorno, di che materiale consigliate deve essere la padella in cui cuociamo il risotto ?
Grazie
Buongiorno , vorrei capire quando è meglio tostare il riso con soffritto piuttosto che senza .Sicuramente penso che il soffritto contribuisca a dare una spinta in più al piatto ma sempre più spesso vedo preparazioni che non lo
Includono. Grazie
Marina
Bellissima ricetta!!!!! Nn vedo l’ora di provarla ……. ma mi è sfuggito il momento di mettere ….. il sale…..
Sono contento di essermi abbonato al canale perché imparo cose straordinarie. Lo proverò con le carni di un piccione o di anatra.
Grazie Italo!
buongiorno, dal momento che non ho mai mangiato il germano, devo farlo prima marinare? e se sì per quanto tempo.
grazie lorella