Difficoltà alta
Ragazzi, eccoci di nuovo qua, oggi facciamo un piatto di quelli belli ricchi, di prestigio, un piatto proprio da festa, perfetto anche come antipasto, o addirittura secondo, nel vostro menù di Natale.
Come carne ho scelto il piccione, quindi ci spostiamo un po’ nell’alta cucina francese, in Francia è molto usato, in Italia un po’ meno, ma è una carne incredibile, faremo la suprema, che è il taglio più pregiato, e la cuoceremo nel fieno di montagna, poi una salsina miele e liquerizia, insomma oggi il piatto è di quelli complessi, ma vedrete ma vedrete che se lo facciamo insieme, poi riuscirete a farlo anche a casa!
I vostri commenti
I vostri piatti
© 2018 Realize Networks. All rights reserved.
Via Pier Candido Decembrio 28, 20137 Milano. P.IVA 06289710961
Per usare questa funzione
accedi o registrarti
5 commenti
Ciao Grande Chef, mi piacerebbe molto realizzare questo piatto per Natale, però ho due domande da fare, la prima e : causa ipertensione da partita iva , non posso usare la salsa alla liquirizia, che tipo di salsa posso fare?
Seconda domanda: come cuciniamo le cosce del piccione, come il petto? Ringraziandoti anticipatamente ti auguro una buona giornata.
Chef un’altra cosa se posso chiedere, rivedendo la preparazione della salsa alla liquorizia non è che per contrastare la tendenza “amara” della liquorizia sarebbe meglio usare un miele più delicato come un acacia o millefiori rispetto al castagno che ha un sapore più deciso, a mio avviso, e con un leggero retrogusto amaro?
Grazie
Chef ricetta davvero interessante, non ho mai lavorato il piccione e sicuramente tenterò di replicarla in occasione delle festività…..ma dove è possibile acquistare il fieno da utilizzare in cucina?
Grazie.
A trovarlo il fieno…….
Su Amazon si trova tranquillamente