Chat with us, powered by LiveChat
Pillola

Difficoltà bassa

Le patate

È la regina della cucina popolare, forse l’ortaggio più consumato al mondo, sicuramente il più versatile: sto parlando della patata. E quando parliamo di patate si apre veramente un mondo: scopriamolo insieme!

16 commenti

  • Laura ha detto:

    Temperatura di cottura per le patate al forno? È per quelle a cartoccio?

    • Bruno Barbieri ha detto:

      Ciao Laura,
      la temperatura ideale per le patate al forno tecnicamente va dai 190° ai 200°.
      Per quelle al cartoccio secondo me con un 180° vai bene. Attenzione però, questo tenendo sempre presente che i 180° e i 200° di un forno di cucina da casa non è mai come un forno in un ristorante, chiaramente la camera è più piccola, e ci sono vari altri fattori.
      Mi raccomando il forno sempre statico, mai ventilato! Questa è la perfezione!

  • Adriana Spinelli ha detto:

    Fatto le patate al forno secondo le indicazioni, superlative! Morbide all’interno e croccanti al punto giusto all’esterno. Ho impostato forno ventilato 200° per i primi 10 ‘, poi 180° fino a cottura ultimata.

  • elisabetta borasca ha detto:

    Bruno che ne dice di quelle con la buccia? ovviamente pulite bene e rafforza il sapore

  • ROSSELLA CAPORASO ha detto:

    Salve chef!
    Per il purè quindi quale sarebbe la patata più idonea? nel video non si capisce.

    • Bruno Barbieri ha detto:

      Ciao Rossella,
      per fare un ottimo purè mai usare patate novelle, mai patate nuove sennò viene un elastico, una purea. E quindi sempre patate vecchie, patate di montagna, patate a pasta gialla, patate a buccia rossa. Ma quello che conta davvero per fare un buon purè sai cos’è? È usare della materia prima buona! Quindi burro di malga, del Parmigiano Reggiano non troppo vecchio (quindi un 18 mesi secondo me è perfetto), un po’ di noce moscata, due granelli di sale, un buon latte.
      Io ci metto anche un goccio di panna perché un po’ grasso mi piace, gli dà quel sapore un po’ più… Strong!

  • Liliana Princioato ha detto:

    devo necessariamente utilizzare la panna vegetale

  • Susanna Fanelli ha detto:

    Ho seguito i consigli per le patate in forno, effettivamente più tenere dentro ma non croccanti fuori, come devo fare? Grazie!

  • Laura Scarpa ha detto:

    Bella l’idea di non lessarle, per fare gli gnocchi!

  • Elena Crotti ha detto:

    Ma se io non volessi usare la panna per il tortino con cosa potrei sostituirla?
    E comunque in 4 minuti tantissime idee

    • Emiliano Menicucci ha detto:

      Ciao io faccio la besciamella al posto della panna

    • Laura Scarpa ha detto:

      Io metto latte o latte di soia

    • Bruno Barbieri ha detto:

      Ciao Elena,
      in realtà è molto complicato, ma un piccolo segretuccio c’è: basta prendere della patata lessata, passarla, quindi fare come una purea, aggiungerci del latte, fare una crema molto liquida e da lì impastare per fare il tortino. È molto difficile perché la panna serve per restringere, per addensare, serve per unire tutti gli ingredienti. Oppure puoi fare un semplice soufflé, quindi hai un impasto base che può essere di verdura, di carne di pollo, ci aggiungi del bianco d’uovo montato e da lì viene fuori un soufflé. Però attenzione: quello smonta in un nano secondo, quindi bisogna essere davvero molto bravi!

  • Veronica Viola ha detto:

    Grande! La patata americana cotta così la voglio provare assolutamente!!

Lascia un commento

I vostri piatti

[webrr-post-reviews-counter]
[webrr-add-review-button text="Invia il tuo piatto"]
[webrr-reviews target_post=1 reviews_view_type="grid" reviews_view_grid_columns=4 reviews_view_grid_masonry=1 perpage=12 tax terms]