Difficoltà bassa
È uno degli insaporitori più tradizionali della cucina italiana, in sostanza un sale aromatizzato che è possibile fare anche in casa. Perfetto per insaporire la carne, gli arrosti, il pesce, le patate ma col tempo vi accorgerete che non potrete più farne a meno.
I vostri commenti
I vostri piatti
© 2018 Realize Networks. All rights reserved.
Via Pier Candido Decembrio 28, 20137 Milano. P.IVA 06289710961
Per usare questa funzione
accedi o registrarti
16 commenti
Buon giorno Chef! Faccio la salamoia da quando l’ho conosciuta tramite il suo canale youtube, uso il sale della Sardegna prodotto a pochi km da casa mia, ho saputo che rispetto agli altri sali italiani e’ molto grosso, quindi mi chiedevo se a differenza della foto qua’ pubblicata di colore verde, nonostante segua tutti i procedimenti la mia salamoia rimane bianca, e’ normale?
Grazie per l’attenzione e complimenti per le lezioni
Buon giorno,
dove posso trovare il sale grezzo di Cervia? E’ grosso o fino?
Grazie
Buongiorno, io lo prendo direttamente dal sito delle saline di Cervia .
La grana non è grossa è leggermente più piccola e comunque i granelli non sono uniformi come dimensione.
Il sale di Cervia a grana fine è il Sal fiore ( Viene raccolto a mano a inizio stagione e lo ritengo personalmente più pregiato), io lo uso solo ed esclusivamente per condire verdure crude o cotte oppure carni bianche grigliate.
Ho eseguito tutto alla lettera, una vera delizia.
La conserverò in frigorifero.
grazie
Ciao Marisa, bravissima!
ho scoperto la salamoia durante i video youtube, e’ un insaporitore eccezionale, vorrei sapere perche’ la salamoia che faccio io e’ bianca le erbe rimangno si verdi ma il background e’ bianco, il sale che uso e’ quello grosso della Sardegna , ho sentito che noi in Sardegna abbiamo il sale molto piu’ grosso del vresto dell’Italia, forse e’ per questo che non mi viene di colore cosi’ verde come in foto? Oppure sbaglio in qualcosa? Faccio tutto col coltello.
Vorrei sapere se usandolo con le patate in padella devo mettere la salamoia prima della cottura o durante.
Un grazie di cuore
Ciao Lorella,
non metterla mai prima della cottura, quindi puoi metterla a tre quarti di cottura oppure puoi metterla anche alla fine. È chiaro che se la metti alla fine il sapore in cottura viene molto più intenso, se la metti a metà cottura magari l’aglio potrebbe prendere quella parte un po’ più sbruciacchiata, un po’ più tostata, che a me non dispiace, e potrebbe essere una buona idea, ma mai all’inizio!
Grazie mille
Da quando l’ho scoperta grazie alle ricette del maestro durante il primo lockdown, non ne posso fare a meno, la uso un po’ su tutto ed è davvero eccezionale…anche preparandola volta volta in versioni diverse a seconda della disponibilità in casa di erbe aromatiche
Ciao Massimo,
in effetti, una volta scoperta, non se ne può più fare a meno!
Facendolo con il mortaio non c’è il rischio che diventi troppo “ pesto”?
Direi di no per il semplice fatto che il sale assorbirà la maggior parte degli olii essenziali aromatizzandosi con le spezie in questo caso della medesima ricetta!
Ciao Alberto,
tradizionalmente si fa con il mortaio. Per evitare l’effetto pesto, prova a farla al coltello: erbe aromatiche, sale grosso… Trita tutto al coltello e fammi sapere come ti viene.
Ovviamente procurati un buon coltello, e occhio alle dita! In alternativa puoi usare anche il cutter.
Per quanto tempo si può conservare?
Secondo me essendo cosi fresca direi da 3 mesi massimo 4 in un bel barattolo in dispensa! poi potrei sbagliarmi, ma quando la faccio io non arriva a tre mesi ahahaha!
Ciao Francesca,
in frigo la puoi conservare anche un anno in un vasetto di vetro, così non perderà né sapore né colore.