Difficoltà alta
Quali sono i principali tagli, come si cucina. Scopriamo i segreti di una delle carni più pregiate, con una ricetta speciale per valorizzare tutti i suoi tagli.
I vostri commenti
I vostri piatti
© 2018 Realize Networks. All rights reserved.
Via Pier Candido Decembrio 28, 20137 Milano. P.IVA 06289710961
Per usare questa funzione
accedi o registrarti
10 commenti
Dispensa molto interessante! Sarebbe ancora piu’ utile con fotografie del piatto per poter valutare la riuscita. Se possibile nelle prossime dispense!
Buongiorno Chef, nella ricetta inserita in questa dispensa indica di usare i medaglioni di vitello per fare lo spezzatino. Posso usare anche i classici pezzettini con lo stesso procedimento?
Grazie!
Buongiorno Chef. Come si prepara la salsa al Vespa?
Penso che si riferisca al Vespa, un vino bianco prodotto da Bastianich, quindi è la salsa che si ottiene deglassando il fondo di cottura, credo che un qualsiasi vino bianco di buona qualità possa andare bene. Giusto chef?
Buongiorno chef , per la colatura di alici che è presente nella ricetta dello spezzatino come si può procedere?
Ciao Francesco,
intanto bisogna usarla con parsimonia perché ha un sapore molto concentrato e molto forte, sa molto di pesce ed è molto salata Quindi va usata proprio due gocce alla fine, nella salsa, oppure due gocce sul contorno, sull’insalata. Mai cucinarla troppo e mai riconcentrarla ancora di più perché sennò diventa immangiabile. Mi raccomando fai molta attenzione!
Ciao Chef, che taglio di carne mi consigli di chiedere al macellaio per fare la classica cotoletta alla milanese?
Ciao Giovanna,
la milanese classica la fai con il nodino di vitello, che va battuto, impanato e poi fritto!
Lei usa la polvere di capperi chef: come si prepara?
Ciao Lorenzo,
allora: puoi trovarla pronta in molti negozi specializzati, ma se vuoi farla tu prendi dei capperi sotto sale, li dissali nell’acqua, li asciughi per bene e li metti ad essiccare a 60° per un giorno, un giorno e mezzo. Poi li triti o li passi al cutter e hai fatto!