Oggi facciamo un viaggio in Veneto, e cosa mangiamo in questa regione se non un ottimo fegato alla Veneziana. Io amo il fegato e in questa ricetta della tradizione l’armonia dei sapori è una delle componenti essenziali, con il dolce gusto della cipolla che incontra l’amaro del fegato.
Oggi la preparo in una versione più contemporanea, una ricetta veloce, dove la cipolla è fatta a modo mio: confit con vino bianco e rosso. Una ricetta veramente buonissima, in una chiave moderna ma con dentro tutta la tradizione.
Buona sera Chef Barbieri, interessante la ricetta in chiave moderna. La proverò senz’altro esattamente come lei l’ha interpretata. Poi la rifarò con meno burro e con un tempo di cottura del fegato un po’ superiore. Il fegato rosa dentro non mi attrae. Farò senz’altro il confronto. Grazie e complimenti! Luigi Merlini
1 commento
Buona sera Chef Barbieri, interessante la ricetta in chiave moderna. La proverò senz’altro esattamente come lei l’ha interpretata. Poi la rifarò con meno burro e con un tempo di cottura del fegato un po’ superiore. Il fegato rosa dentro non mi attrae. Farò senz’altro il confronto. Grazie e complimenti! Luigi Merlini