Percorso di cucina

Cucinare cacciagione e selvaggina

Tutti i segreti dello Chef Bruno Barbieri per cucinare cacciagione e selvaggina in modo impeccabile.​

Durata: 50 min

Difficoltà: alta

Dispense: 4

Video: 6

Per chi è questo percorso

Per gli amanti della cacciagione e della selvaggina, che sono a un livello semi-avanzato e vogliono sfidarsi con ricette che richiedono delle competenze di base.​

cosa imparerai

Diventerai esperto di piccione, germano e cervo.

Imparerai a scegliere il giusto taglio, a lavorare la carne e cuocerla alla perfezione. Potrai cimentarti con ricette dello Chef Barbieri che vedono protagonisti questi tipi di carne particolari: il ragù di germano, la salsa al macis, risotto con il germano; le famose carote vichy, un contorno versatile tipico dell’alta cucina francese, il piccione al fieno e una deliziosa salsa al miele e liquirizia come accompagnamento.

Il cervo, savarino di polenta, la salsa ai frutti rossi. Il percorso comprende una dispensa tecnica di approfondimento sulla selvaggina e una lezione propedeutica a ogni ricetta, una per tipo di carne.​

Contenuto

piccione al fieno bruno barbieri
In questa video ricetta lo Chef prepara un piatto di quelli belli ricchi, di prestigio, perfetto come antipasto, o addirittura secondo, nei menù delle grandi occasioni.​Il protagonista è il piccione, una carne incredibile che in Francia è molto usata, in Italia un po’ meno. Lo Chef cucinerà la suprema, che è il taglio più pregiato, e lo cuocerà nel fieno di montagna e preparerà poi una salsina miele e liquirizia deliziosa.​
bruno barbieri risotto 2

In questa video ricetta vengono uniti due mondi straordinari: riso e selvaggina. Lo Chef cucinerà un risotto al ragù di carne di germano accompagnato da una meravigliosa salsa al profumo di macis. Una ricetta ricca di profumi, molto aromatica, dove verranno utilizzate sia la carne che le ossa del germano per preparare un risotto con un procedimento un po’ diverso, che potrete replicare anche con altri tipi di carne.​

DSCF4281

In questa video lezione Bruno Barbieri fa una rivisitazione di una ricetta tradizionale, antica, per trasformarla in una ricetta moderna. Non si tratta della classica polenta nel piatto, ma in uno stampo, con dei bocconcini di cervo, cotti nel lardo e accompagnati da delle carote baby, il tutto completato da una salsa speziata ai frutti rossi.​

Un savarin di polenta, con del cervo Marinato e scottato, è quello che ci vuole per coccolarsi in vista dell’arrivo dell’autunno.​

germano - bruno barbieri

La più diffusa fra le anatre selvatiche, una carne stupenda, prelibata, che bisogna saper trattare nel modo giusto. In questa video pillola lo Chef mostrerà come si lavora e con quali ingredienti va abbinata per valorizzarla al meglio.​

il piccione bruno barbieri
In questa video pillola lo Chef parlerà di uno dei suoi ingredienti preferiti, un volatile dalla carne nobile, dolce e versatile: il piccione. Scopriamo insieme come disossarlo e utilizzarlo.​
cervo-thumb

In questa video pillola lo Chef racconterà della selvaggina, per la precisione del cervo. La carne di cervo ha un sapore intenso ed è molto magra, infatti va sempre ingrassata. Ha un aroma intenso che riempie il palato e si presta bene agli abbinamenti agrodolci, per esempio è perfetto con salse a base di frutti di bosco e vino. Scopri come trattare questa selvaggina fantastica.​

DSCF8021

Una famiglia di carni straordinarie, nobili, più magre di quelle d’allevamento e dal sapore più naturale. In questa dispensa di approfondimento lo Chef approfondisce i segreti della selvaggina, con una ricetta speciale, spiegata passo-passo: bon bon di anatra con olive taggiasche e crema di taleggio, una vera delizia!​

Il valore aggiunto
Pensato per quella nicchia che ama cacciagione e selvaggina, un po’ per gusto, e un po’ per stupire gli ospiti a cena. Abbiamo scelto di approfondire tre tipi di carne, il germano, il piccione e il cervo, e di proporre una lezione preparatoria per ogni ricetta corrispondente, oltre a una dispensa di approfondimento sulla selvaggina.​
LEGENDA

Le DISPENSE (di lunghezza variabile, vedi i dettagli nel singolo Percorso di cucina) sono degli approfondimenti tecnici sugli ingredienti e le preparazioni: dalla storia di un prodotto, alle curiosità e alle conoscenze che lo Chef ha appreso durante la sua carriera. Le dispense si concludono con la ricetta sull’argomento trattato.​

​Le LEZIONI o video pillole (di lunghezza variabile, vedi i dettagli nel singolo Percorso di cucina) sono dei brevi video in cui lo Chef svela i suoi segreti e fornisce delle nozioni su alcuni prodotti o preparazioni. A seconda dei casi posso avere natura teorica o pratica. ​

​Le VIDEO RICETTE (di lunghezza variabile, vedi i dettagli nel singolo Percorso di cucina) sono dei video di maggiore durata in cui lo Chef spiega come realizzare le sue ricette, ciascuna ha la sua versione scaricabile in formato pdf.

altri percorsi di cucina

Percorso tematico
Cucinare cacciagione e selvaggina

69,90 €