Chat with us, powered by LiveChat
Videoricetta

Difficoltà bassa

Cotoletta alla bolognese

Dalla Valle D’Aosta, a Bologna passando per Milano. La cotoletta è una preparazione che tutti conosciamo e amiamo; la più famosa è quella alla milanese, la costoletta, ma ne esistono molte altre, alla palermitana, alla veneta, alla piacentina e oggi parliamo della mia città con la cotoletta alla bolognese.

Parliamo del piatto della festa preparato in tutte le case, ma anche nei ristoranti alla domenica soprattutto. Una pietanza molto ricca e sostanziosa costituita da fettine di vitello passate in uovo, impanate e poi cotte nel burro chiarificato .

Fino qui non differiscono molto dalla milanese, ma il piatto non è finito, infatti le fettine panate vengono ricoperte con prosciutto crudo, e parmigiano reggiano tenero, passate in padella a fuoco dolce con pochissimo brodo e un coperchio. Una bontà che racchiude gli ingredienti tipici dell’Emilia.

1 commento

  • Emiliano Menicucci ha detto:

    Chef buonasera, quale potrebbe essere un contorno giusto ? Io ho accompagnato con una insalata di lattughino rosso, mizuna, tatsoi e red mustard ma che alternativa può esserci? Grazie

Lascia un commento

I vostri piatti

[webrr-post-reviews-counter]
[webrr-add-review-button text="Invia il tuo piatto"]
[webrr-reviews target_post=1 reviews_view_type="grid" reviews_view_grid_columns=4 reviews_view_grid_masonry=1 perpage=12 tax terms]