Difficoltà bassa
Dopo il brodo di carne, questo mese parliamo di un’altra preparazione fondamentale in cucina: il brodo vegetale. Come tutti i brodi richiede tempo, cura e attenzione. Ecco come lo preparo io.
I vostri commenti
I vostri piatti
© 2018 Realize Networks. All rights reserved.
Via Pier Candido Decembrio 28, 20137 Milano. P.IVA 06289710961
Per usare questa funzione
accedi o registrarti
3 commenti
Ciao Lorella!
Certo che si può congelare ????
Se decidi di congelare il brodo vegetale basta metterlo in un contenitore adatto. Puoi anche metterlo nei classici contenitori del ghiaccio e tirarne fuori un cubetto quando ti serve.
È fondamentale mettere sempre il brodo in freezer annotando la data di congelamento. Non è eterno, meglio consumarlo entro qualche mese, si conserva in freezer per circa 3 mesi.
Buon giorno Chef, anche se un po’ in ritardo vorrei sapere se il brodo che mi rimane e’ possibile conservarlo in freezer in modo da poterlo usare in futuro, e se si per quanto tempo,
Grazie per il suo tempo
Ciao Lorella!
Certo che si può congelare ????
Se decidi di congelare il brodo vegetale basta metterlo in un contenitore adatto. Puoi anche metterlo nei classici contenitori del ghiaccio e tirarne fuori un cubetto quando ti serve.
È fondamentale mettere sempre il brodo in freezer annotando la data di congelamento. Non è eterno, meglio consumarlo entro qualche mese, si conserva in freezer per circa 3 mesi.