Bruno Barbieri spiega come ottenere la perfezione per un piatto simbolo della tradizione: gli gnocchi al ragù. partendo dal procedimento per il ragù, preparabile in circa un’ora e mezza, continua con l’impasto e i diversi tipi di forma con cui caratterizzare gli gnocchi, per poi assemblarli con il condimento in un piatto inconfondibile. tips:
- per il ragù si può usare l’olio, il burro o anche il lardo, a seconda di quanto lo si vuole concentrato
- due scuole di pensiero: il ragù si può allungare con l’acqua o con il brodo, per farlo più saporito
- le patate vecchie non si buttano via: quando stanno per germogliare sono perfette per gli gnocchi
- per conservarli, farli congelare su un vassoio prima di metterli in un sacchetto
2 commenti
Buona sera signor Barbieri, sono Mirko Fiori e mi hanno regalato il suo coso di cucina, sono contento.
Grazie mille la stimo.
Memorabili! gli unici gnocchi che mangerò da ora in poi 🙂